Antibiotico Terapia

Infezioni delle alte vie respiratorie

Le infezioni delle alte vie respiratorie sono infezioni che colpiscono le parti superiori dell'apparato respiratorio, ossia naso, seni paranasali, faringe e laringe. Queste infezioni sono comuni e spesso causate da virus, ma possono anche essere di origine batterica. Le principali sono:

Rinite: infiammazione della mucosa nasale, spesso causata da virus, di solito il raffreddore comune (rhinovirus). Si manifesta con: rinorrea, naso che cola, congestione, starnuti, tosse e febbre lieve.

Sinusite: infiammazione dei seni paranasali, che può essere acuta o cronica. È causata spesso da patogeni virali ma può essere causata anche da batteri. Il raffreddore comune ad esempio, è una rinosinusite virale, che ha durata di pochi giorni. La sinusite è accompagnata da sintomi come dolore facciale, congestione nasale e cefalea.

Faringite: infiammazione della faringe, chiamata comunemente “mal di gola”. È solitamente causata da virus (adenovirus, rhinovirus, influenza, coronavirus, e virus respiratorio sinciziale), ma nel 30% dei pazienti la causa è batterica (1). Il batterio più comunemente coinvolto è lo Streptococco di gruppo A beta emolitico, ma possono essere coinvolti anche Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Mycoplasma pneumoniae e Chlamydia pneumoniae.

Laringite: infiammazione della laringe, spesso associata a raucedine o perdita temporanea della voce. È solitamente di origine virale e può derivare da un raffreddore o un'influenza.

Tonsillite: infiammazione delle tonsille, che può essere causata da virus o batteri. I sintomi comprendono mal di gola, difficoltà a deglutire e febbre.

Otite media: sebbene sia un'infezione dell'orecchio medio, spesso è considerata tra le infezioni delle alte vie respiratorie poiché può derivare da un'infezione del tratto respiratorio superiore che si diffonde alle orecchie. È comune soprattutto nei bambini e causa dolore, febbre e, talvolta, perdita di udito temporanea.

1.Pichichero ME: Group A streptococcal tonsillopharyngitis: cost-effective diagnosis and treatment. Ann Emerg Med 25 (3):390–403, 1995. doi: 10.1016/s0196-0644(95)70300-4

Infezioni delle basse vie respiratorie

Le infezioni delle basse vie respiratorie coinvolgono principalmente i bronchi e i polmoni, a differenza di quelle delle alte vie respiratorie che interessano naso, gola e laringe.

Le infezioni delle basse vie respiratorie più comuni includono:

• Bronchite acuta: infiammazione della trachea e dei bronchi (vie aeree che si diramano dalla trachea) provocata da un’infezione virale o batterica. La bronchite virale può essere causata da diversi virus, tra cui quello dell’influenza che causa il raffreddore comune.  Tra i batteri che causano la bronchite ci sono poi  Mycoplasma pneumoniae, Chlamydia pneumoniae e Bordetella pertussis (che causa la pertosse). Nelle fasi iniziali i sintomi sono quelli di un comune raffreddore (naso che cola, mal di gola, affaticamento) e dopo qualche giorno compare la tosse, spesso accompagnata da produzione di muco. La febbre alta o i brividi compaino quando dalla bronchite si crea un’infezione più grave come influenza o polmonite.

• Bronchiolite: Un'infezione dei bronchioli, i piccoli tubi che portano l'aria ai polmoni. È più comune nei bambini di età inferiore ad un anno, soprattutto nei primi sei mesi di vita.

• Polmonite: infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. È causata da diversi microorganismi tra cui batteri, virus, micobatteri, miceti e parassiti. 

È importante fare una distinzione tra le polmoniti acquisite in comunità e quelle acquisite in ospedale perché quest’ultime sono solitamente più pericolose poiché i microorganismi presenti nel contesto ospedaliero sono più frequentemente resistenti agli antibiotici. 

I sintomi più comuni di polmonite sono la tosse con produzione di espettorato, febbre o brividi, difficoltà a respirare, stanchezza e inappetenza. 

Condizioni che predispongono alla polmonite includono l’età avanzata, il fumo di sigarette (a combustione ed elettroniche), diabete, insufficienza cardiaca e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Infezioni delle vie urinarie

Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano un'infiammazione del sistema urinario, che può colpire uretra, vescica, reni. Le IVU sono comuni e possono verificarsi in persone di tutte le età, anche se risultano più frequenti nelle donne in età fertile. 

Le infezioni del tratto urinario sono distinte in superiori o inferiori a seconda del segmento interessato:

• Infezioni del tratto inferiore: infezione della vescica (cistite)

• Infezioni del tratto superiore: infezione dei reni (pielonefrite)

È importante ricordare che trattare una cistite in modo non adeguato e tempestivo può portare alla risalita dei microorganismi responsabili lungo le vie urinarie, causando una pielonefrite, di più difficile gestione terapeutica. Infatti, le infezioni delle “alte” vie urinarie sono più critiche dal punto di vista prognostico per le possibili conseguenze permanenti che coinvolgono il rene o gli ureteri.

Le IVU sono quasi sempre di natura batterica, e Escherichia coli è il batterio più frequentemente responsabile delle IVU. 

Quando si manifestano sintomi riferibili ad una infezione delle vie urinarie, come ad esempio difficoltà o bruciore alla minzione, è fondamentale stabilire se la sintomatologia sia effettivamente di origine genitourinaria e non imputabile a disordini funzionali, quali ad esempio problemi psicologici o sessuali. L’esame cardine nella diagnostica delle infezioni delle vie urinarie è rappresentato dall’urinocoltura, poiché la natura e il numero dei microrganismi presenti nelle urine sono indicatori di infezione.


Nome commercialePrincipio attivoCategoria farmacoterapeutica - Codice ATCConfezioneRegime di dispensazione
Ketesse 25 mg compresse rivestite con filmDexketoprofene trometamoloDerivati dell’acido propionico20 compresseClasse: C
Supracef 400 mg compresse dispersibiliCefiximaAntibatterico per uso sistemico, appartenente alla classe delle cefalosporine5 compresseClasse: A
Supracef 100 mg/5 ml granulato per sospensione oraleCefiximaAntibatterico per uso sistemico, appartenente alla classe delle cefalosporineFlacone 100 ml + Misurino dosatore + Siringa dosatriceClasse: A